Che cos’è il saldo bonus?
Il saldo bonus è un bonus fiscale introdotto nel 2017 dal Governo italiano che consente ai contribuenti di ottenere una detrazione sull’imposta da pagare. Si tratta di un’agevolazione fiscale destinata ai contribuenti che hanno un reddito annuo complessivo di almeno 8.000 euro.
Il saldo bonus può essere utilizzato per abbattere le imposte da pagare per diverse imposte dirette, come l’IRPEF, l’IRES, l’IMU e l’IVIE.
Come funziona?
Il saldo bonus è un bonus fiscale che consente ai contribuenti di ottenere una detrazione dall’imposta da pagare. Il bonus è calcolato sulla base del reddito complessivo dichiarato nel corso dell’anno fiscale.
In pratica, il bonus è calcolato sulla base del reddito complessivo del contribuente e dei suoi familiari e può arrivare fino ad un massimo di 500 euro.
Quali sono i requisiti?
Per beneficiare del saldo bonus, il contribuente deve avere un reddito complessivo non superiore a 8.000 euro. Il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste dal sistema fiscale italiano.
Inoltre, il bonus non può essere utilizzato per abbattere le imposte sui redditi da lavoro dipendente.
Quali sono i documenti richiesti?
Per ottenere il saldo bonus, il contribuente deve presentare all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione dei redditi con una serie di documenti.
In particolare, il contribuente deve presentare il modulo 730 o la dichiarazione dei redditi, la certificazione unica e la dichiarazione di cui all’articolo 5 del decreto legislativo n. 546 del 1992.
Come si ottiene?
Il saldo bonus può essere ottenuto in due modi. Il primo è presentando la dichiarazione dei redditi entro il termine previsto. Il secondo è presentando una domanda all’Agenzia delle Entrate entro il termine previsto.
Quali sono le scadenze?
Il saldo bonus è riconosciuto entro il 30 settembre di ogni anno. La domanda di saldo bonus può essere presentata entro il 31 ottobre dello stesso anno.
Come verrà erogato?
Il saldo bonus verrà erogato in due tranche. La prima tranche sarà erogata entro il 31 gennaio dell’anno successivo alla presentazione della dichiarazione dei redditi. La seconda tranche sarà erogata entro il 30 giugno dell’anno successivo.
Quali agevolazioni sono previste?
Il saldo bonus prevede diverse agevolazioni fiscali.
- Detrazione dell’IVA: il contribuente può ottenere una detrazione sull’IVA pagata per i beni e servizi acquistati durante l’anno.
- Detrazione IRPEF: il contribuente può ottenere una detrazione sull’imposta lorda pagata.
- Detrazione IRES: il contribuente può ottenere una detrazione sull’imposta sostitutiva pagata.
Come viene calcolata?
Il saldo bonus è calcolato sulla base del reddito complessivo del contribuente e dei suoi familiari. La detrazione può arrivare fino ad un massimo di 500 euro.
Come viene pagato?
Il saldo bonus viene pagato tramite bonifico bancario o carta di debito.
Conclusione
Il saldo bonus è un bonus fiscale introdotto nel 2017 dal Governo italiano che consente ai contribuenti di ottenere una detrazione sull’imposta da pagare.
Per beneficiarne, il contribuente deve avere un reddito complessivo non superiore a 8.000 euro e presentare una dichiarazione dei redditi con una serie di documenti. Il bonus può essere utilizzato per abbattere le imposte da pagare per diverse imposte dirette, come l’IRPEF, l’IRES, l’IMU e l’IVIE.
Il saldo bonus viene erogato in due tranche entro il 31 gennaio e il 30 giugno dell’anno successivo ed è pagato tramite bonifico bancario o carta di debito.